Vista la dimensione del libro è stato necessario dividerla in due volumi: 4 favole per 4 bambini e Nuove favole per 4 bambini.
Per dare il giusto peso sia al testo che alle immagini, ho scelto una griglia in cui il primo veniva posizionato verso l’esterno,
riservando alle immagini il restante spazio interno.
Le immagini hanno comunque trovato il loro spazio; infatti alcune illustrazioni si sono ritagliate uno spazio alla fine di quei passaggi o paragrafi da enfatizzare.
E non solo.
Notabili sono state anche le illustrazioni a tutta pagina usate per ospitare i titoli dei capitoli.
Ricordo infine le illustrazioni più piccole, al tratto, collocate a fianco degli incipit dei paragrafi per impreziosire il testo. Sono state realizzate con Illustrator.
Essendo un libro in bianco e nero ho realizzato immagini che utilizzassero un’ampia gamma di grigi,
dal nero al bianco puro in modo da sopperire alla mancanza del colore e dare profondità.
Tecnica mista, matita e Photoshop.
La scelta del soggetto è stata caratterizzata dall’idea di non rappresentare una singola favola, ma di rendere il mood generale delle storie.
In particolare ho sfruttato il concept della rappresentazione teatrale, come se la signora Monteverde ad ogni storia mettesse in scena un piccolo spettacolo.
“Ha interpretato in maniera eccellente le mie intenzioni anche se non ci siamo mai incontrati.”