Si tratta del seguito del libro “le mucche tengano la destra” sul quale avevo già lavorato.
Questa volta mi fu affidata la realizzazione completa: progetto grafico, impaginazione, copertina, illustrazioni.
Anche questo, come il precedente, è una collazione di articoli buffi su notizie strane, ridicole, improbabili.
Essendo un seguito ho mantenuto uno schema di impaginazione simile al precedente, effettuando solo poche modifiche e miglioramenti.
Se nel volume precedente il titolo di ogni articolo erano collocato in una cornice dagli angoli arrotondati e vari fogli di giornale gli facevano da sfondo,
in questo volume ho amplificato l’idea che gli articoli proposti fossero dei veri ritagli di giornale.
Pertanto ho ricreato con varie texture una pagina di giornale strappata che potesse accogliere i titoli originali scannerizzati.
La soluzione adottata è risultata così leggibile da consentire di evitare la ripetizione del titolo sotto alle cornici. In questo modo sono anche stati ottimizzati gli spazi.
Realizzate al tratto con tecnica a china.
Anche in questo seguito le immagini ad accompagnamento dei titoli dei capitoli sono state realizzate al tratto con stile grottesco in quanto il più appropriato al genere.
I titoli sono tutti citazioni di film che ho reinterpretato in maniera personale.
Tecnica mista,Photoshop, acquerelli ed ecoline.
Questi ultimi sono stati scelti perché aventi un maggior grado di saturazione.
La palette ha subito poche variazioni rispetto al primo volume.
Ho mantenuto il colore arancione per rendere un senso di continuità,modificando solo un poco la tinta al fine di renderla ancora più vivace e coerente col nuovo concept.
Il titolo in rosso, sfrutta un font con stile old west, e anch’esso concorre alla narrazione dell’illustrazione a tema bovino.
Per le alette ho ripreso in vettoriale, come fosse un logo, il muso della mucca presente in copertina.
Come al solito ho usato illustrator.